Video Gallery
-
Edicolandia
Edicolandia
Via Roma 19, 25054 Marone (Bs)
Mob: +39 371 4168770
Edicola - Cartolibreria - Tutto per la scuola e l’ufficio - giocattoli - Fototessere - Stampa delle tue fotografie in pochi istanti. -
Alta Pressione
Alta pressione acconciatura ed estetica
Via Cristini 12, 25054 Marone (Bs)
Tel.: +39 030 987178
Mob.: +39 348 5973257 (acconciature)
Mob.: +39 338 2728130 (estetica)
https://www.facebook.com/altapressionesnc/?fref=nf
Alta Pressione acconciatura ed estetica, accomuna l'evoluzione alla tradizione dal 1932.
ORARI
Lunedì CHIUSO
Martedì 8,30-12,00 14,30-19,00
Mercoledì 8,30-12,00 14,30-19,00
Giovedì 8,30-12,00 14,30-19,00
Venerdì 8,30-12,00 14,30-19,00
Sabato 8,30-12,00 14,00-19,00
Domenica CHIUSO
Reparto estetica su appuntamento 3382728130 -
Casa Vacanze Appartamento Al Ponte
Via Giulio Guerini 15, 25054 Marone (BS)
Mob.: +39 333 5377186 – Maria Grazia
Mail: maria.borghesi@libero.it - appartamentoalponte@libero.it
Web: appartamentoalponte.it
L’Appartamento “Al Ponte” si trova al primo piano e consiste di due camere matrimoniali e una camera con sei posti letto (tre letti a castello); una stanza da bagno con WC, vasca/doccia, lavabo e bidet; cucina con frigorifero/freezer, lavastoviglie, piano cottura a gas, forno elettrico, forno a microonde, tostapane, bollitore e tutte le stoviglie necessarie, un tavolo con 4/6 posti e un altro tavolo con 6 posti; salotto con divano, TV led a schermo piatto, lettore DVD, lettore CD.
Al pianterreno un porticato con tavolo e sedie, una lavanderia con lavatrice, asciugatrice, frigorifero e lavello, e una zona relax con divanetti e barbecue in muratura sono a disposizione dei nostri ospiti.
Posto macchina privato e parcheggi pubblici gratuiti nelle vicinanze. -
Farmacia Dentella
Farmacia Dentella
Via Roma 24, Marone 25054 (BS)
Tel.: +39 030 9877933
Mail: farmacia.dentella@pharmail.it
Web: https://www.farmaciadentella.it/
La Farmacia Dentella opera a Marone (lago d’Iseo) ed offre un servizio professionale sempre attento alle esigenze della clientela.
Affiancano il titolare, Dr. Eugenio Dentella, la Dr.ssa Sara Dentella e la Dr.ssa Francesca Fenaroli.
ORARI
Lunedì-Venerdì 8:30 15:00 12:30 19:00
Sabato 8:30 12:30
Domenica CHIUSO
Servizi.
Misurazione pressione arteriosa
Noleggio aerosol
Noleggio magnetoterapia
Noleggio bilancia neonati
Noleggio tiralatte
Noleggio stampelle
Noleggio deambulatori
Noleggio inalatore termale
Noleggio aspiratore tracheale
Laboratorio galenico.
Nel nostro laboratorio galenico nascono preparazioni curative in forma personalizzata per soddisfare le richieste di ogni nostro paziente.
Diversi sono i tipi di preparazioni che vengono realizzate nel nostro laboratorio:
• preparazioni magistrali su prescrizione medica
• preparazioni multiple di farmaci inseriti nella Farmacopea Europea
• dispensazione di erbe a singolo peso
• preparazione di tisane con formulazione della farmacia o a richiesta
• dispensazione di tinture madri ed estratti fluidi in quantità richiesta
• miscelazione di tinture madri ed estratti fluidi con formule della farmacia o a richiesta
• preparazione di capsule con erbe curative polverizzate o estratti secchi
OMEOPATIA – FITOTERAPIA - COSMESI -
Marco's Apt
Via Matteotti, 14
25054 Marone (BS)
+39 389 4746816
+39 030 9877991
marcop1032645@gmail.com
Appartamento a Marone, zona tranquilla, strada privata. Mansarda vecchio stile, con balconcino vivibile, vista lago.
Secondo piano di abitazione privata. A 5 minuti a piedi dal centro e dal porto. Parcheggio libero a breve distanza dalla casa.
7 Km da Zone e dalle Piramidi. 10 Km dalle falesie della Madonna della Rota. -
Ristorante Ai Frati di Vello di Marone
A Frati
Via Provinciale 32, Vello di Marone (BS)
Telefono: +39 030 9827026
Mail: info@ristoranteaifrati.it
Web: ristoranteaifrati.it
La Differenza, l’Innovazione…
In questo contesto caldo, accogliente e caratteristico la nostra missione è quella di trasmettere nei piatti Il sapere e sapori della tradizione rivisitati dallo Chef Giorgio Arrighini.
Grazie alla passione ed esperienza propone piatti curati dai gusti delicati. La continua ricerca di innovazione si traduce anche nella realizzazione di una deliziosa pasticceria artigianale a cura del Pastry Chef Massimo Gazzani. -
Trattoria Glisenti
Trattoria Glisenti
Via Provinciale 34, Vello di Marone (Bs)
Telefono: +39 030 987222
Mail: info@trattoriaglisenti.it
Web: trattoriaglisenti.it
Immersa in una cornice di incomparabile fascino, la Trattoria Glisenti propone una cucina che affonda le proprie radici nella tipicità regionale, dove il pesce di lago è l’ingrediente principe, ma arricchita di contaminazioni fusion.
Una location esclusiva dove amore per la tradizione, innovazione e culto dell’alta qualità si fondono dando vita ad un ambiente unico che avvolge l’ospite in un’atmosfera intima ed accogliente.
Un luogo ricco di charme, sobrio ed elegante, dove riscoprire il piacere di cibi genuini e assolutamente freschi, in linea con la filosofia della cucina bio e aderente ai principi slow-food.
Trattoria Glisenti, ospitalità, eleganza, sobrietà. E passione per il buon cibo. -
In Riva al Lago. Casa Vacanza.
In Riva al Lago
Casa Vacanze
CIR 017106 – CNI 00055
Lungolago G. Marconi, 50 – 25054 Marone (BS)
Telefono: +39 328 4538507
Mail: matteoguerini@virgilio.it
Questo appartamento completamente ristrutturato è situato al primo piano di un edificio di tre piani. La struttura dispone di tre appartamenti in totale e ospita anche la famiglia del proprietario.
L’alloggio vanta una posizione ideale fronte lago con una strada pedonale. Il piccolo porto turistico di Marone è a un tiro di schioppo, così come una spiaggia pubblica (a soli 50 metri). Dall’appartamento si può godere una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.
Tutti i tipi di negozi, bar, ristoranti e altri servizi sono raggiungibili a piedi, in soli 200 metri. La zona offre numerose opzioni per escursioni a piedi e in mountain bike: percorrere la pittoresca pista ciclabile e pedonale di 4 km ed esplorare il lago e le splendide Toline e Pisogne.
L’appartamento è accessibile tramite un ampio cortile recintato con un portico e una scala esterna. Gli ospiti possono anche gustare la zona pranzo all’aperto. Un parcheggio pubblico è
In Riva al Lago – Casa Vacanze è composto da una cucina con forno a microonde e frigorifero, 2 camere da letto e giardino privato.
In loco troverete attrezzature per sport acquatici. Dista da Brescia 36 km, da Boario Terme 21 km e 64 km dall’Aeroporto Internazionale di Bergamo-Orio al Serio. -
Appartamento LA ROSA
Appartamento La Rosa
Casa vacanze
CIR 017106 – CNI 00050
Via Giuseppe Zanardelli 9, 25054 Marone (Bs)
Telefono: +39 3386512353 - +39 3283878491
Mail: bontempi.guerini@gmail.com
Situato a Marone, l’appartamento La Rosa comprende due camere da letto, un soggiorno con TV a schermo piatto, una cucina attrezzata con zona pranzo e un bagno con doccia e lavatrice.
A vostra disposizione anche una terrazza, nei dintorni potrete praticare il ciclismo e la pesca.
La Rosa può organizzare un servizio di noleggio biciclette elettriche a pagamento.
La struttura dista 33 km da Brescia e 21 km da Boario Terme, 63 km dall’Aeroporto Internazionale di Orio Al Serio, lo scalo più vicino.
Connessione WiFi gratuita. -
Villa Serioli
Villa Serioli
Casa Vacanze
COD M02684 – CIR 012106 – CIM 00051
Via Roma 32, 25054 Marone (Bs)
Telefono: +39 340 9151965
E-mail: info@villaserioli.it
Web: villaserioli.it
Questa struttura si trova a 1 minuto a piedi dalla spiaggia. A conduzione familiare, la Villa Serioli vi accoglie in una proprietà seicentesca nella cittadina di Marone, sulle rive del Lago d’Iseo, e offre la copertura integrale del WiFi gratuito e appartamenti a ristorazione indipendente, ciascuno battezzato con il nome di un fiore.
A soli 50 metri da Villa Serioli raggiungerete il molo, da dove partono le barche per effettuare i giri del lago. Durante il soggiorno potrete inoltre noleggiare biciclette e bici elettriche, e siete invitati a non perdervi una gita a Monte Isola, località interamente pedonale.
In ogni alloggio troverete un ingresso indipendente e una confortevole zona giorno con TV e tavolo da pranzo. Alcune sistemazioni vantano anche una terrazza o un patio, corredati da sedie a sdraio, tavoli e posti a sedere. Questa sarà l’unica area in cui sarete autorizzati a fumare.
Vi basteranno pochi passi per esplorare i negozi, i ristoranti e le caffetterie di Marone, da dove avrete modo di visitare comodamente le cantine disseminate intorno alle colline di Franciacorta. -
Norcineria Carai
Norcineria Carai
La tradizione che si rinnova.
Telefono: 3400082626
Orari di Apertura
Lunedì 9,00-17,00
Giovedì 9,00-12,00
Venerdì 9,00-12,00 e 16,00-19,00
Sabato 9,00-12,00 e 16,00-19,00
Web: https://www.facebook.com/norcineria.carai.3
La sopressa DECO maronese, spiega il norcino Tommaso Cristini, titolare della Norcineria Carai «è un composto di carne di maiale, in cui si utilizzano le parti del capocollo e del guanciale, macinata a pezzi grossi con l’utilizzo del coltello, in cui è inserita anche la lingua del suino; quindi un mix di spezie, con pepe, chiodi di garofano, noce moscata e cannella. La si insacca a mano, legata stretta. La famiglia Carai la produce in questo modo da cinque generazioni e io sono orgoglioso di continuarne la tradizione».
La sopressa della Norcineria Carai, prodotta secondo il protocollo DECO, si può mangiare bollita, con le erbe e gli spinaci, contornata da polenta, oppure stagionata affettata come un classico salume.
Oltre all’ampia scelta dei tradizionali salumi, carne scelta, formaggi tipici e un’ampia varietà di vini, la Norcineria Carai vi propone anche l’HAMBURGER CARAI, realizzato con un mix unico: carne di manzo scelto, impasto del nostro salame e spezie. -
Trattoria tipica bresciana Belvedere da Buciù
Trattoria Belvedere da Buciù
Trattoria tipica Bresciana
Via Zone 9, 25054 Marone (Bs)
Telefono: 3488727148
Web: https://www.facebook.com/TRATTORIA-BELVEDERE-buci%C3%B9--284057218294663/
Trattoria tradizionale con cucina tipica bresciana.
Ideale anche per merende post arrampicata/escursione/uscite in Mountain bike.
Location con vista fantastica sul lago.
Il nostro menu vi offre il meglio della tradizione bresciana: Cinghiale brasato, Porchetta al forno, Carne salata, Grigliata di carne mista, Cosce di rana fritte o con panna e tanto altro.
Pranzo e cena: cucina no stop.
Inoltre potete gustare panini e bruschette per le vostre merende e per l’aperitivo. -
Villaggio turistico Breda e Action Pizza
Villaggio Turistico Breda
Via Cristini, 11 - Località Breda, 25054 Marone (Bs)
Telefono: +39030987200 - +393355466065
Mail: zanottiantonietta@libero.it
Web: https://www.bedandbreakfastlacasasullago.it/
Gestito a livello famigliare, il B&B è una delle strutture ricettive più antiche di Marone, ideale per una vacanza romantica o con la tua famiglia o per un tranquillo weekend da trascorrere a contatto con la natura.
La Casa sul Lago ti offre camere confortevoli con vista panoramica sul lago d'Iseo, arredate con gusto e ti mette a disposizione un giardino con tutte le attrezzature per il barbecue, una lavatrice e connessione WiFi gratuita in tutte le aree.
Presso il B&B di Marone potrai anche noleggiare una bicicletta per visitare i suggestivi dintorni e potrai accedere al molo e alla spiaggia privata, per nuotare e prendere il sole in tutta tranquillità.
Accessibile ai disabili - Animali domestici accettati – Parcheggio - Giardino - Parco esterno - Animazione e Intrattenimento – Spiaggia - Camere vista lago - Posizione tranquilla.
Action Pizza
Pizzeria da asporto in riva al lago
Via Cristini, 11 - Località Breda, 25054 Marone (Bs)
Telefono: 3499750819
Web: https://www.facebook.com/actionpizza/
Aperta tutti i giorni dalle 18,00 alle 22,00.
Possibilità di parcheggio interno. -
Ristorante A Lago
Ristorante A Lago
Risto ǀ Grill ǀ Pizza ǀ Rooms
Via Battista Cristini 8, 25054 Marone (Bs)
Telefono: 030 982 7448
E mail: milesisrl@gmail.com
La nostra attività nasce dall’impegno e dalla volontà di un gruppo di professionisti con lo scopo di innovare il nostro settore con uno sguardo alla tradizione.
Il nostro staff vi accoglierà con la massima professionalità, con lo scopo di offrire un esperienza indimenticabile. -
I fiori di casa
I FIORI DI CASA
Fiori, piante, bomboniere, palloncini, articoli decorativi per la casa, allestimenti vari sia floreali che con palloncini. idee e articoli regalo, torte di pannolini.
Via Roma 29, 25054 Marone (Bs)
Telefono, 347 089 7193
Mail, sara.camplani@gmail.com
https,//www.facebook.com/pages/category/Florist/I-FIORI-DI-CASA-100313418284013/
Orari
Lunedì 08,30 - 12,00
Martedì 08,30 - 12,00 15,30-19,30
Mercoledì 08,30-12,00 15,30-19,30
Giovedì 08,30-12,00
Venerdì 08,30-12,00 15,30-19,30
Sabato 08,30-12,00 13,00-19,30
Domenica Chiuso -
Orologeria Oreficeria Fabio Dusi
Orologeria Oreficeria Fabio Dusi
Bottega orafa e orologeria da quattro generazioni.
Via Roma 71, 25054 Marone (Bs)
Telefono: 030987304
https://www.facebook.com/OrologeriaDusi/
Orari
Lunedi 08:00 - 12:00
Martedi 08:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00
Mercoledi 08:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00
Giovedi 08:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00
Venerdi 08:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00
Domenica chiuso -
Fratelli Comelli e C. - Rosticceria – Polleria
Fratelli Comelli & C.
Rosticceria – Polleria
Via Alagi 16, 25054 Marone (Bs).
Commercio ambulante da oltre 60 anni
MERCATI SETTIMANALI
MARTEDÌ Edolo
GIOVEDÌ Marone
VENERDÌ Pisogne
SABATO Rovetta (Bg) -
Linea Acconciature di Cristina Guerini
Linea Acconciature di Cristina Guerini
Acconciature donna/uomo
Via Trieste 6A, 25054 Marone (Bs)
Telefono: 030 987223
ORARI
Lunedì CHIUSO
Martedì 9,00-12,00 13,30-19,00
Mercoledì 9,00-12,00 13,30-19,00
Giovedì 9,00-12,00 13,30-19,00
Venerdì 9,00-12,00 13,30-19,00
Sabato 8,00-12,00 13,30-19,00
Domenica CHIUSO
e su appuntamento. -
By Antonella Acconciature
By Antonella Acconciature
Acconciature donna/uomo
Via Metelli 13, 25054 Marone (Bs)
Telefono: 3937041676
ORARI
Lunedì CHIUSO
Martedì 8,30-12,00 14,30-19,00
Mercoledì 8,30-12,00 14,30-19,00
Giovedì 8,30-12,00 14,30-19,00
Venerdì 8,30-12,00 14,30-19,00
Sabato 8,30-18,30
Domenica CHIUSO
e su appuntamento. -
IL FORNARETTO di Lonardi Luigi
Dal Fornaretto di Luigi Lonardi
Via Roma 69 - 25054 Marone (BS)
Telefono: 030 987156
Dal Fornaretto è un panificio a gestione famigliare artigianale che si trova in Via Roma, 69 a Marone (BS) in cui tutti i prodotti sono fatti con lievitazione naturale e con farine selezionate.
Provvede giornalmente, su richiesta, alla distribuzione a domicilio di pane e di altri prodotti da forno.
All'interno del panificio troverete prodotti appena sfornati come pane integrale, panini all'olio, panini farciti, pizza e pizzette e dolci di vario genere.
ORARI
Lunedì 7,00-13,00
Martedì 7,00-13,00
Mercoledì 7,00-13,00
Giovedì 7,00-13,00
Venerdì 7,00-13,00
Sabato 7,00-13,00
Domenica CHIUSO -
LAVASTIR di Enrica Bontempi
Lavastir di Bontempi Enrica
Servizio di lavanderia a secco
Servizio asciugatura biancheria
Riparazioni di sartoria
Via Metelli 18, 25054 Marone (Bs)
Telefono: 030 987193
Orari:
Lunedì: 8,30-12,00
Martedì: 8,30-12,00 – 15,30- 18,45
Mercoledì: 8,30-12,00 – 15,30- 18,45
Giovedì: 8,30-12,00 – 15,30- 18,45
Venerdì: 8,30-12,00 – 15,30- 18,45
Sabato: 8,30-12,00
Domenica: CHIUSO. -
Camping Riva San Pietro
Camping Riva di San Pietro
Via Cristini 5/9, 25054 Marone (Bs), Italy
Telefono: +39 030 9827129 - Mob.: +39 340 7976166
Mail: info@rivasanpietro.it
http://www.rivasanpietro.it/
Il Camping Riva di San Pietro è posto, con i suoi 250 metri di costa, in un amplissimo specchio lacuale; fronteggia il lato nord della grande Monte Isola e la piccola isola-castello di Loreto. La condizione privilegiata del sito configura uno dei più suggestivi ambienti lacuali, da sempre immortalato da pittori e fotografi.
La struttura rappresenta una delle prime presenze, sul Sebino, dell’attività di campeggio; è dotata di attrezzature e servizi recentemente rinnovati.
Situato a bordo lago, il camping è dotato di 121 piazzuole dotate di elettricità per tende, roulotte e camper.
Le piazzuole si dividono in Lakeside Places, piazzuole che danno direttamente sul lago, Comfort Places spaziose e confortevoli e Standard Places, le piazzuole normali.
Il camping mette a disposizione 10 spaziosi e modernissimi bungalows in muratura di recente costruzione. Vicini al lago e a tutti i servizi ospitano al massimo 4 persone e sono composti da: una camera da letto con letto matrimoniale, un soggiorno con angolo pranzo trasformabile in altri due posti letto, piano cottura completo di frigorifero, bagno con acqua calda e box doccia, veranda esterna. In dotazione cuscini, coperte, pentolame e stoviglie. Opzionali: biancheria da letto, da bagno e da cucina.
Il camping dispone di 4 moderni e confortevoli appartamenti di nuova costruzione. Vicini al lago e a tutti i servizi ospitano al massimo 6 persone e sono costituiti da 2 camere da letto (4 posti letto), da una living room con quinto e sesto letto, da un angolo cottura e da un bagno con doccia. In dotazione cuscini, coperte, pentolame e stoviglie. Opzionali: biancheria da letto, da bagno e da cucina.
Servizi e dotazioni – 43 lavabi, 21 docce, servizi per disabili, svuotatoio per WC chimici, 2 lavabiancheria a gettone e congelatore. Nel nuovo ristorante si servono cibi fatti in casa ed è possibile degustare le nostre specialità tipiche, come i ravioli, il nostro eccellente olio extravergine di oliva (Marone è “Città dell’olio”), i rinomati vini della vicina Franciacorta, i formaggi e gli altri pregiati prodotti gastronomici di produzione locale. Alcune preparazioni si possono anche acquistare e consumare nel proprio alloggio. Al bar-caffetteria, oltre a coccolarsi con prelibate colazioni, si può usufruire del servizio giornaliero di acquisto di pane e latte fresco e di quotidiani. Il campeggio è dotato di un ampio solarium, di 2 piscine, di cui una per bambini piccoli, di telefono pubblico e di parco boe. Nel campeggio è disponibile la connessione Wifi ad internet a prezzi convenienti. Sono accettati gli animali domestici.
Sport e intrattenimento – Più di 5.000 mq. sono destinati a spazi e funzioni di vita associata (bar ristorante, solarium, campo giochi per bambini, piscine, spazio nautico e spazi per attività sportive). Dotato di attrezzature per le attività nautiche (vele, canoe, windsurf, barche a remi e a motore) è, inoltre, ottimo punto di partenza per l’escursionismo montano-collinare (mountain-bike, trekking, climbing, parapendio). Grazie ad un accordo con il Gruppo Sub Vallecamonica si possono fare immersioni e/o ricevere lezioni da istruttori qualificati. Nel paese è possibile inoltre usufruire di campo di calcio, campi di tennis e di bocce.
Campeggio consigliato da: ACSI, ADAC, ANWB, ECC, DCU, GUIDE DE ROUTARD. -
Ristorante, pizzeria Dama
Dama
Ristorante, pizzeria
Cucina italiana, pesce di lago e di mare, pizza.
Diete speciali per vegetariani e celiaci.
Lungolago Guglielmo Marconi 1, 25054 Marone
Telefono: +39 339 891 4245
https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-Place/Dama-ristorante-pizzeria-299470270930683/
“Una vera piacevole sorpresa. Dopo un bel giro con mia moglie in bicicletta sulla ciclopedonale, ormai affamati, ci siamo imbattuti in questo ristorante sul lago. Sono presenti tavoli all'interno ma molto gettonati quelli all'esterno, ombreggiatissimi grazie alla presenza di due alberi a folta chioma. Camerieri molto cortesi ed affabili ci hanno subito portato il menu, ma la nostra attenzione è caduta su una lavagna che proponeva una degustazione a base di sardine essiccate con polenta, gnocchetti con sugo di pesce, persico panato con patatine, sorbetto, acqua, vino e caffè; il tutto a 25 Euro. Aggiungo che ho chiesto una variante in quanto non posso mangiare sardine e mi sono state portate due ottime bruschette al salmone. Ci aspettavamo porzioni scarse dato che si trattava di una degustazione ed invece ci hanno servito porzioni generose e di ottimo gusto e qualità. Anche i servizi e la pulizia, oltre alle norme anti Covid, ci hanno pienamente convinti a ritornare, Certamente consigliato”.
“Cena con vista lago impagabile... pizze ottime, anche da asporto!! La prossima cena proverò altri piatti. Personale gentile”.
“Ottimo ristorante con vista lago. Rapporto qualità prezzo ottimo. Personale molto socievole. Veloci nella preparazione dei piatti”. -
Retro
Caffè Retrò
Via Trieste 1, 21054 Marone (Bs)
Telefono 3894850781 – 3515750117 – 3202770726
https://www.facebook.com/pages/category/Bar/Caf%C3%A9-Retr%C3%B3-185951138254919/
Voglia di un buon caffè o, perché no, di un fresco aperitivo o di una birra ghiacciata?
Sulle rive del meraviglioso lago d'Iseo, al centro di Marone, si trova l'elegante Cafè Retrò, un locale sereno e accogliente in grado di rendere rilassanti i vostri momenti di pausa.
Ad accogliervi ci saranno Daniele e la bella e sorridente Raluca: al Cafè Retrò a Marone, trovi simpatia e professionalità. -
Bar Novecento
Cafè Novecento
Via Roma 32, 25054 Marone
Telefono: +39 340 428 1727
https://www.facebook.com/pages/category/Bar/Caf%C3%A8-Novecento-115793995621474/
“Bella energia, bella dimensione, attenzione e gentilezza, cura in tutto, dal cibo all'arredo, una bolla dove ritirarsi e star bene...”.
Si chiama Cafè Novecento, ma il suo sti¬le attraversa secoli, mode e tendenze.
Pezzi d'epoca che dialogano con ele¬menti contemporanei, giochi di luci, in¬castri di forme...
Il leitmotiv è la voglia di stupire attra¬verso la suggestione di spazi confortevoli av¬volti in un'atmosfera senza tempo.
Ad aprirci le porte, la giovane coppia che gesti¬sce l'intera attività e ha seguito passo passo la ristrutturazione e il progetto d'interni.
Il locale, con vocazione di caffetteria, gelateria e birreria, si trova nel centro di Marone, sul lago d'Iseo, in un luogo che di bellezze ne ha già tante. Ma Cafè Novecento ha voluto dare di più, immer¬gendo il cliente in un ambiente magico.
La struttura originaria accoglieva una vecchia bot¬tega di paese, trasformata negli anni in un bar. Il titolare ne ha rilevato l'attività, mantenendone il nome, e ha poi trasformato completamente gli interni puntando su una valorizzazione degli spa¬zi che tenesse conto al contempo del contesto architettonico e della cornice paesaggistica. Ecco quindi che l'idea ha preso forma passo dopo passo e in corso d'opera, il progetto si è fat¬to strada attraverso aperture che hanno dato vita a scorci particolari mettendo in luce, ad esempio, l'antica muratura in pietra di Sarnico lasciata poi abilmente a vista. Si è così deciso di non coprire gli elementi originali facendone anzi un autentico tratto distintivo del luogo. A questi si sono aggiun¬ti interventi successivi, come l'inserimento di led a illuminare le pietre di costruzione.
Oltre che per un aperitivo, per un gelato o una birra, ci si può fermare anche per un pranzo veloce, potendo scegliere tra vari menù accurati e deliziosi. -
BarBar
BARBAR
Via Caduti del Mare, 2, 25054 Marone (BS)
Telefono: 338 615 6851
https://barbarmarone.wordpress.com/?fbclid=IwAR39U2pgpNB_KMkEiYYNMEgF9xTPWeTwKkBHh57ZnIGeTDzVMTqfoIKOM8A
https://www.facebook.com/Barbar-Marone-1596114900653153/?hc_ref=ARQiZQaLbgY2u1HuBMJFjaYxynzf9z6AYQOCRYSyqeMTMGFhwNMgoHFlV8T7QBQQxuY&fref=nf
Benvenuti al BarBar, un piccolo angolo di delicata bellezza.
Immerso nell’atmosfera dolce e rilassata del lago d’Iseo, siamo qui per regalarvi una fuga dal mondo in riva al lago. Lasciatevi cullare dall‘atmosfera romantica e dalla musica Jazz, assaporate aperitivi unici e piatti capaci di creare per voi dei ricordi indelebili.
ll BarBar è un piccolo angolo di pace e bellezza. Siamo qui per regalarvi dei momenti indimenticabili in riva al lago e coccolarvi attraverso un’esperienza di completo relax.
Con una vasta selezione di vini locali e aperitivi dalla delicatezza unica il locale si colloca tra le location più gettonate del Sebino. I cocktail di frutta fresca ed i calici fragranti si accompagnano a stuzzichini inusuali e di altissima qualità. Iniziate al meglio la serata godendovi un aperitivo unico nel suo genere.
A fare da cornice al quadro è la nostra meravigliosa location: un delizioso scorcio sul lago d’Iseo a due passi dall’acqua. Costeggiato da un ampio parco ricolmo di ulivi. La musica jazz di sottofondo si sposa con il rumore dell’acqua.
E per concludere al meglio la vostra esperienza di relax e concedervi una vera fuga romantica dal mondo il BarBar offre la possibilità di degustare una gamma selezionatissima di piatti. Al termine dell’aperitivo, con il tramonto riflesso nell’acqua, scoprirete che sarà impossibile non desiderare di farsi coccolare da noi ancora per un poco… -
Stop&Go, pizzeria da asporto.
STOP&GO
Pizzeria da asporto
Via Roma 33, 25054 Marone (BS)
Telefono: 030 9827550
https://www.facebook.com/Noi-dello-Stopgo-1291177694277556
Orari d'apertura
Lunedì 18:00-22:00
Martedì Chiuso
Mercoledì 18:00-22:00
Giovedì 18:00-22:00
Venerdì 18:00-22:00
Sabato 18:00-22:00
Domenica 18:00-22:00
Per fare la pizza ci vogliono farina, acqua, lievito, sale, olio… e tanta passione. Cristian Archetti, titolare dello STOP&GO, ci aggiunge – coadiuvato dal suo staff – anche una dose abbondante di simpatia. Che sia questo il segreto del “mangiar bene”?
I giudizi dei clienti parlano chiaro.
“Una delle migliori pizzerie da asporto del Sebino, meglio fare qualche km in più per avere una qualità maggiore. Inoltre il personale è simpatico e molto rispettoso”.
“Gute Auswahl an Pizzen vor allem zum Mitnehmen. Schneller und freundlicher Service, sehr gute Pizza. Wir kommen gerne wieder!” (Buona selezione di pizze soprattutto da asporto. Servizio veloce e cordiale, ottima pizza. Ci piacerebbe tornare!).
“Best pizza's ever eaten!” (La migliore pizza mai mangiata!).
“Bardzo dobra i tania pizza. Właściciel bardzo sympatyczny.” (Pizza molto buona ed economica. Il proprietario è molto gentile). -
Azienda Agricola Stallone
Azienda Agricola Stallone
via Montemarone 4, 25054 Marone (Bs)
Telefono: +39 3408477090
mirkograssi@yahoo.it
https://www.facebook.com/Azienda-Agricola-Stallone
L’ Azienda Agricola Stallone è adagiata sulle colline di Marone sul lago d’Iseo, “Città dell’Olio” per eccellenza.
I nostri uliveti si trovano ad un’ altitudine compresa tra 350 e 480 metri sul livello del mare; questo ci permette di coltivare le nostre olive senza l’utilizzo di pesticidi perché il principale nemico, la mosca olearia, non si spinge a queste altitudini. Il nostro EVO è prodotto secondo standard classici nel rispetto della tradizione, pur ponendo particolare attenzione a tecniche innovative atte a migliorare la salute degli olivi e che ci permettano di ottenere il miglior prodotto finale.
Gli ulivi sono allevati con sistema a vaso policonico e piantumati con sesto d’impianto di 6×6 e 5×5.
La raccolta avviene manualmente a partire dalla prima settimana di ottobre: ciò riduce drasticamente la resa in olio ma ci permette di ottenere caratteristiche organolettiche di grande qualità.
Le olive raccolte vengono defoliate e trasportate al frantoio nell’arco di 24 ore dalla raccolta.
Il clima particolarmente mite del lago e la composizione del terreno ci permettono di ottenere un olio con un’acidità bassissima (0.12%) fruttato medio/leggero, amaro leggero e piccante medio/leggero. Gli oliveti attualmente contano circa 300 piante suddivise in 10 differenti cultivar. Questo blend regala al nostro EVO il suo gusto particolare rendendolo perfetto per qualsiasi pietanza, delizioso come condimento a freddo ed ottimo su carni e pesce.
L’ATTENZIONE PER L’AMBIENTE.
L’olivo è una pianta sempreverde, questo la rende capace di consumare una grandissima quantità di CO2 ogni anno. Tutta l’acqua che utilizziamo per l’irrigazione proviene da vasche sotterranee che recuperano l’acqua piovana. Tutta l’elettricità necessaria per la produzione del nostro EVO arriva dal nostro impianto fotovoltaico. L’ambiente prima di tutto, sempre. -
Azienda Agricola Ortal
Azienda Agricola Ortal
Via San Pietro 16, 250454 Marone (Bs)
Telefono: +39 348 0624855
agricolaortal@gmail.com
https://www.oliveortal.com/
Nel 1641 Giovanni Bettino Gaia e fratelli possiedono «Una pezza di terra aradora, vidata chiamata l'Hortal [. .. ] di tavole trentasei»; sempre nel 1641, Cristino Cristini fu Santino è proprietario di «Un'altra [pezza di terra] aradora, vidata in contrada del Hortade [ ... ] di tavole tredeci». Nel 1785 la proprietà è passata agli Zanotti dei Ros che a Pregasso hanno « Un corpo di case di più stanze terranee, e superiori» ereditate dai cugini Zanotti dei Morellini, cui è annessa una pezza di terra arradora, vidata [. .. ] chiamata l'Ortal, di 32 tavole.
Questa è ancora oggi l'area in cui si trova la nostra Azienda Agricola Ortal, occupata dall'abitazione e dall'oliveto del fu Battista Zanotti detto Fulmen e di Bernardo dei Carossa. Le coltivazioni dell'azienda si dividono tra: Leccino, Pendolino, Frantoio, Casaliva e Sbresa e si trovano sui pendii che circondano le dolci acque del lago d'Iseo.
La nostra produzione di Olio si divide in Olio Extra Vergine d’Oliva e Olio EVO DOP.
Una produzione all’interno del piccolo e caratteristico Comune di Marone, Città dell’Olio per eccellenza. Con la produzione dell’anno 2015 l’Azienda Agricola Ortal ha ottenuto la certificazione di “Olio Extra Vergine DOP Laghi Lombardi”.
La produzione e si avvale di forme d’allevamento e sistemi di potatura tradizionali, con qualche accenno a tecniche innovative mirate a migliorare la qualità dell’oliveto e del prodotto finale.
Le olive vengono raccolte a partire dalla seconda metà di Ottobre e non oltre la fine del mese di Novembre. La molitura delle olive avviene nelle ore appena successive alla raccolta e non supera le 24 ore.
All’olio segue una ricca gamma di confetture, tutte fatte con prodotti del territorio e con ricette di famiglia. -
Azienda agricola Galì
Azienda agricola Galì
Via Monte Marone, 7/D, 25054 Marone (Bs)
Telefono: 3405747649
info@oliogali.it
http://www.oliogali.it/
Se la cultura dell’olivo è, per convinzione comune, tradizione, la realtà è spesso diversa. Un bell’esempio del volto nuovo dell’olio del Sebino è l’azienda agricola Galì che di tradizione non ne ha per nulla, ma di innovazione invece molta. Galì è a Marone, anzi sul monte di Marone alle spalle del Paese che è raggiungibile con stradine sempre più strette, pensate più per il mulo col basto che per le attuali automobili. La storia comincia nel 2001 quando Daniela Dusci decide, con il marito che ha tutt’altra attività, di comperare un pezzo di terra sul monte. Si tratta di terreni dismessi dalla Dolomite Franchi dove l’agricoltura era stata abbandonata da tempo. Si è trattato di 14 mila metri quadrati di oliveto a balcone sul lago di Iseo che conservavano ancora qualche olivo malconcio e tanti rovi. Oggi è un giardino con 300 olivi curati e potati che consentono di produrre alcuni quintali di olio l’anno. Un olio che non ha problemi di mercato e che si vende tutto con il passaparola. L’iniziativa è partita da zero, così da zero che la signora Daniela aveva al suo attivo solo un corso di potatura promosso dalla Comunità montana. Le olive vengono portate ad un frantoio di Marone che le molisce in modo del tutto tradizionale con le macine di pietra e la pressa a dischi. Anche la raccolta è tutta manuale. Macchine? “Ma no, lasciano un po’ di olive in pianta, noi invece le raccogliamo a mano una ad una fino all’ultima”.
Tutto tradizionale? Certamente, perché l’innovazione è un’altra. L’azienda ha creato una sua linea di creme per viso e decolleté ad alta concentrazione di olio di Marone che sono già un successo. Che un massaggio di olio faccia bene alla pelle lo avevano scoperto già gli antichi romani. La scienza moderna non ha fatto che confermare e spiegare che i trigliceridi dell’olio sono parenti di quelli della nostra pelle. La crema e il siero Galì sono inoltre composti con burro di karité e germe di grano.
Si propongono come un prodotto “antietà” che rende la pelle liscia e setosa. Va poi detto che la confezione molto elegante fa il resto per promuovere il prodotto. Ma se tutto questo offre una bella soddisfazione alla famiglia di Marone, alla fine è il Monte di Marone che ringrazia per il ritorno alla vita di angoli di paesaggio che erano abbandonati. -
Il giro delle frazioni di Marone, tra Strada dell'olio, Via valeriana e vie a gradini.
Si parte da piazza Vittorio Emanuele, percorrete il lungolago (dove trovate il ristorante DAMA, cui potete tornare a mangiare pesce di lago alla fine della passeggiata. Info in https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-Place/Dama-ristorante-pizzeria-299470270930683/) e continuate lungo la ciclopedonale per via Battista Cristini; all’altezza dei campeggi Breda e Riva di San Pietro (info in https://prolocomarone.it/strutture-ricettive/camping-riva-san-pietro/) si gira a sinistra dove vi è il sottopasso della ferrovia e si imbocca via Caraglio– antica via litoranea immersa negli ulivi dove vi è un’ottocentesca pietra miliare e , poco dopo, l’edicola del Padre Eterno e – la percorriamo tutta. Imbocchiamo quindi Via Gandane seguendo le indicazioni della Strada dell’olio (per info sulla Strada dell’olio http://www.comune.marone.bs.it/pagine/olio/; il percorso è, fin qui, su strada asfaltata). All’altezza di Vesto - un tipico e minuscolo villaggio medievale ed è rimasto sostanzialmente integro nella struttura, fatta di stretti vicoli, involti, contrafforti e case a corte: merita una visita – vi trovate sulla Via valeriana (info al link https://prolocomarone.it/itinerari-la...) e la percorrete fino ad arrivare all’imbocco di Pregasso (dove ricomincia l’asfalto).
Pregasso era, almeno fino al XV secolo, la sede del Comune Rurale, denominato Pregatio cum Marone. Nella piazzetta (vi si arriva girando a sinistra, lungo via San Pietro) vi è la fontana pubblica sovrastata dall’edicola della Madonna di San Pietro: inoltrandoci nel vicolo a destra troviamo un involto sovrastato dalla sinopia, quasi illeggibile, di un’Annunciazione. La frazione è piccola, ma ricca di architetture civili, con segni del Cinquecento e dei secoli seguenti.
Proseguite per via Val Pintana (anticamente anche via Gambalone) - dove incontrate l’azienda agricola Ortal produttrice di olio EVO e olio EVO DOP menzione Sebino (info in https://www.oliveortal.com/) – e continuate, tra uliveti e boschi, fino a Collepiano, Tenetevi sulla sinistra fino a giungere alla chiesa di San Bernardo.
La chiesa di San Bernardo (aperta solo al mattino) ha opere di Ottavio Amigoni [1606-1661], Pompeo Ghitti [1633-1703] e Domenico Voltolini [1666-1746] e, seppur piccola, merita una visita, così come va visitata Collepiano che ha la struttura del villaggio medievale, con portoni che si aprono su piccole corti.
Proseguite per via Mazzini fino a Ponzano (poco prima trovate la chiesetta di Santa Teresina di Lisieux).
Ponzano e la sovrastante Molini di Zone erano, anticamente, il fulcro dell’economia maronese, fondata sui mulini da grano e sull’industria tessile (con macchine mosse dall’acqua): vi erano, nel ’800 una quarantina di ruote di mulino che muovevano macine, filatoi, telai per la tessitura e gualchiere.
A Ponzano, tenendo la destra, scendete per via 4 Novembre (una tipica via acciottolata e a gradini, anticamente detta Via dei Mulini), e tornate a Marone, giungendo davanti al BAR RETRÓ, dove potete dissetarvi con una bibita, un gelato o un aperitivo serviti dalla sorridente Raluca. -
La ciclopedonale Vello-Toline in bicicletta.
La pista ciclo-pedonale Vello-Toline è un fantastico itinerario di 5 km circa, in cui poter godere di un impareggiabile panorama a bordo lago di forte impatto paesaggistico.
Il percorso è pianeggiante e comincia a Vello di Marone, poco più di un chilometro dopo le prime gallerie, a un livello inferiore rispetto alla strada statale, in corrispondenza di un apposito cartello che indica la pista.
Dal cimitero di Vello, a piedi o in bicicletta, si prosegue attraversando l’abitato di Vello.
Dopo l’incontro con la prima galleria della pista, si continua, sempre costeggiando il lago, passando per il solco inciso della Valle Finale, per terminare al piccolo promontorio della Punta delle Croci Bresciane.
Il ritorno coincide con il percorso di andata.
La Vello-Toline è un percorso facile e suggestivo adatto a tutti anche ai più piccoli, richiama nei fine settimana numerosi visitatori.
La strada quindi chiusa al traffico è tutta asfaltata, pianeggiante e comoda. Si snoda in riva al lago, godendo dell’ottimo paesaggio caratterizzato dall’acqua sottostante da una parte e dalle pareti rocciose dall’altra. -
Le strade acciottolate e a gradini. Percorso alternativo.
Si parte da piazza Vittorio Emanuele; si prende via Trento (di fronte all’abside della chiesa, tenendo la sinistra) e si prosegue, dopo il passaggio a livello, per via Piazze fino al ponte sul Bagnadore. Dal ponte, a destra, si può ammirare la cascata del Gelone: negli anni ’30 questa fu arretrata di una cinquantina di metri, per poter ampliare, nella cava che vi è a sinistra, lo scavo della dolomia. Oltrepassato il ponte, si prende la strada comunale del Monte di Marone e si inizia la salita della Rata (salita erta, in dialetto) di Roadine (l’etimologia è dal latino medievale Ruata = Strada, di cui è un diminutivo). La Rata di Roadine è una tipica via acciottolata e a gradini che anticamente era solo pedonale perché troppo impervia (oggi è in parte cementata per permettere ai residenti di percorrerla in automobile). Ogni tanto, salendo, voltatevi a guardare il panorama di Marone, con lo sfondo del lago e delle isole di Loreto e Montisola. In cima alla salita, prima incontrate l’azienda agricola Galì (dal soprannome della famiglia Cristini, che ne è proprietaria) e poi l’azienda agricola Stalù (dall’antico nome del fabbricato detto Stalù dei Vismara = Grande stalla dei Vismara): entrambe le aziende agricole producono un eccellente olio EVO che è possibile acquistare in loco. Ora la salita si addolcisce e la strada è asfaltata; proseguite fino all’edicola (Santella, in dialetto) di San Giuseppe; la strada si fa in leggera discesa, al cui termine vi è il ponte sul Bagnadore , a sinistra, la sorgente Sestola. La Sestola è la sorgente più copiosa e costante del bresciano e alimenta sia il torrente, che l’acquedotto e la centralina elettrica della MES. Passato il ponte la strada si fa in salita e, sebbene si cammini sull’asfalto, la passeggiata è piacevole perché si attraversa un fitto bosco.
Alla fine della salita imboccate, scendendo, la Sp 32 e percorrete poche centinaia di metri fino ad imboccare in sentiero indicato con un cartello ben visibile; dopo un centinaio di metri prendete via Monte Nero (è indicata da un cartello) e scendete per la via acciottolata e a gradini che ‒ passando per i Molini di Zone ‒ vi porta a Ponzano.
Ponzano e la sovrastante Molini di Zone erano, anticamente, il fulcro dell’economia maronese, fondata sui mulini da grano e sull’industria tessile (con macchine mosse dall’acqua): vi erano, nel ’800 una quarantina di ruote di mulino che muovevano macine, filatoi, telai per la tessitura e gualchiere.
A Ponzano, tenendo la destra, si scende per via 4 Novembre (una tipica via acciottolata e a gradini), anticamente detta Via dei Mulini e tornate a Marone. -
Da Marone al colle di San Pietro, passando per Ariolo, Pregasso e Vesto.
Percorso n° 3: da Marone al colle di San Pietro, passando per Ariolo, Pregasso e Vesto.
Si parte da piazza Vittorio Emanuele, si gira a destra su via Roma e poi a sinistra su via Zanardelli e via Giulio Guerini fino ad arrivare ad Ariolo (il percorso è, fin qui, su strada asfaltata).
Ariolo è la più piccola tra le frazioni di Marone e il nome deriva da Rio = torrente, di cui è un diminutivo.
Girando a destra si attraversa il ponte sul torrente Opol (Opol in dialetto è l’acero campestre, albero che anticamente si usava per sostenere la vite); si gira subito a sinistra e si imbocca via Garibaldi (a sinistra vi è l’edicola – Santèla in dialetto – della Madonna di Lourdes).
Via Garibaldi è una tipica strada acciottolata e a gradini che da Ariolo porta a Pregasso: anticamente era detta via del Seredolo (Serédol è, in dialetto, il Cerro, Quercus cerris, una varietà di quercia).
Quasi giunti a Pregasso, camminando tra gli ulivi, sulla sinistra vi è l’edicola settecentesca del Serédol.
Pregasso era, almeno fino al XV secolo, la sede del Comune Rurale, denominato Pregatio cum Marone.
Nella piazzetta (vi si arriva girando a sinistra, lungo via San Pietro) vi è la fontana pubblica sovrastata dall’edicola della Madonna di San Pietro: inoltrandoci nel vicolo a destra troviamo un involto sovrastato dalla sinopia, quasi illeggibile, di un’Annunciazione. La frazione è piccola, ma ricca di architetture civili, con segni del Cinquecento e dei secoli seguenti.
Tornati sui nostri passi si percorre nuovamente via San Pietro (dove incontrate l’Azienda agricola Camplani, negozio in cui trovate moti prodotti a Km 0, e il ristorante Camplani, rinomato per la posizione panoramica e per i piatti della tradizione) fino alla via acciottolata e a gradini che porta alla chiesa di San Pietro.
Prima di salire leggete le lapidi che narrano la storia delle edicole della Passione e guardate il sasso con l’impronta dei ginocchi del cavallo di san Carlo Borromeo (almeno così narra la leggenda).
Lungo la salita trovate le edicole della Via Crucis (con formelle novecentesche in ceramica, recentemente restaurate).
Giunti in cima all’erto colle dirigetevi verso i punti panoramici e riposatevi ammirando una delle viste più stupefacenti del lago d’Iseo e di Marone.
(Info sulla chiesa dei Santi Pietro e Paolo al link https://prolocomarone.it/marone-dintorni/chiesa-dei-santi-pietro-e-paolo/).
Ritornati sulla strada asfaltata scendiamo un centinaio di metri e, a sinistra, imbocchiamo un tratto della Via Valeriana (info al link https://prolocomarone.it/itinerari-lago-iseo/antica-strada-valeriana/) fino a Vesto.
Vesto è un tipico e minuscolo villaggio medievale ed è rimasto sostanzialmente integro nella struttura, fatta di stretti vicoli, involti, contrafforti e case a corte: merita una visita.
Scendiamo poi via Gandane fino a prendere via Caraglio – antica via litoranea immersa negli ulivi dove vi è l’edicola del Padre Eterno e, poco dopo, un’ottocentesca pietra miliare – la percorriamo tutta fino al cimitero, dove prendiamo via Foppe e poi via Borgonuovo.
Poco dopo il passaggio a livello attraversiamo la Sp 510 e ci dirigiamo verso il Parco Rosselli – fermatevi al Bar-Bar, dove è possibile assaporare un aperitivo in riva al lago – percorriamo il lungolago e ci ritroviamo al punto di partenza. -
Le strade acciottolate e a gradini.
Si parte da piazza Vittorio Emanuele; si prende via Trento (di fronte all’abside della chiesa, tenendo la sinistra) e si prosegue, dopo il passaggio a livello, per via Piazze fino al ponte sul Bagnadore.
Dal ponte, a destra, si può ammirare la cascata del Gelone: negli anni ’30 questa fu arretrata di una cinquantina di metri, per poter ampliare, nella cava che vi è a sinistra, lo scavo della dolomia.
Oltrepassato il ponte, si prende la strada comunale del Monte di Marone e si inizia la salita della Rata di Roadine (l’etimologia è dal latino medievale Ruata = Strada, di cui è un diminutivo).
La Rata di Roadine è una tipica via acciottolata e a gradini che anticamente era solo pedonale perché troppo impervia (oggi è in parte cementata per permettere ai residenti di percorrerla in automobile). Ogni tanto, salendo, voltatevi a guardare il panorama di Marone, con lo sfondo del lago e delle isole di Loreto e Montisola.
In cima alla salita, prima incontrate l’azienda agricola Galì (dal soprannome della famiglia Cristini, che ne è proprietaria) e poi l’azienda agricola Stalù (dall’antico nome del fabbricato detto Stalù dei Vismara = Grande stalla dei Vismara): entrambe le aziende agricole producono un eccellente olio EVO che è possibile acquistare in loco.
Ora la salita si addolcisce e la strada è asfaltata; proseguite fino all’edicola (Santella, in dialetto) di San Giuseppe; la strada si fa in leggera discesa, al cui termine vi è il ponte sul Bagnadore , a sinistra, la sorgente Sestola.
La Sestola è la sorgente più copiosa e costante del bresciano e alimenta sia il torrente, che l’acquedotto e la centralina elettrica della MES.
Passato il ponte la strada si fa in salita e, sebbene si cammini sull’asfalto, la passeggiata è piacevole perché si attraversa un fitto bosco.
Alla fine della salita imboccate, scendendo, la Sp 32 fino alla località Campadel (dal dialetto Cap = campo, piccolo campo), dove prendete l’antica strada Valeriana; in località Castèl (Castello) incontrate l’omonima edicola e vi inoltrate in Collepiano (la frazione e la sua chiesa – aperta al mattino e intitolata a San Bernardo di Chiaravalle – meritano una visita).
Dalla chiesa scendete per via Mazzini fino a Ponzano e lungo la strada trovate l’edicola dei Michècc (dal soprannome di una famiglia Bontempi; in dialetto Michèt = michetta, tipo di pane, buono come il pane).
Ponzano e la sovrastante Molini di Zone erano, anticamente, il fulcro dell’economia maronese, fondata sui mulini da grano e sull’industria tessile (con macchine mosse dall’acqua): vi erano, nel ’800 una quarantina di ruote di mulino che muovevano macine, filatoi, telai per la tessitura e gualchiere.
A Ponzano, tenendo la destra, si scende per via 4 Novembre (una tipica via acciottolata e a gradini), anticamente detta Via dei Mulini e si torna a Marone. -
Da Marone alla Madonna della Rota
Si parte da Piazza Vittorio Emanuele; poi si imbocca Via Roma fino al bivio per Zone e si prende Via Zanardelli; passato il passaggio a livello, ci si pone sulla sinistra e si procede per un centinaio di metri fino a Via Europa, che si percorre tutta fino ad Ariolo (bivio con la SP 32 Marone-Zone).
Alla vostra destra si presenta l’edicola votiva settecentesca della Natività e davanti a voi la chiesetta novecentesca di San Carlo (sempre aperta).
Proseguite, inoltrandovi nella stradina che dalla chiesa porta al sentiero acciottolato e a gradini che porta a Collepiano, attraversando campi coltivati a ulivo fino a giungere sulla SP 32 Marone-Zone.
Tenendovi sulla destra percorrete la SP 32 per un centinaio di metri fino a giungere a un ampio acciottolato a gradini che vi porta davanti alla chiesa di San Bernardo, nella frazione di Collepiano.
La chiesa di San Bernardo (aperta solo al mattino) ha opere di Ottavio Amigoni [1606-1661], Pompeo Ghitti [1633-1703] e Domenico Voltolini [1666-1746] e, seppur piccola, merita una visita, così come va visitata Collepiano che ha la struttura del villaggio medievale, con portoni che si aprono su piccole corti.
Si percorre via Mazzini fino al bivio con la SP 32 Marone-Zone e si imbocca Via Grumello e la si percorre tutta fino ad imboccare l’antica strada acciottolata che porta alla Madonna della Rota.
L’antica strada era il collegamento più breve per il monte Gölem, passando per Croce di Marone, e per andare in Val Trompia; era soprattutto utilizzata (fino ai primi decenni del ’900) per trasportare fino a Ponzano e Marone la terra di follo – terra grassa che si usava nelle gualchiere per feltrare la lana – che si scavava sotto la Punta dei Dossi (a sinistra dell’Opol e di fronte alla Madonna della Rota).
Attraversando prati e boschi si giunge alla Strada del Monte (asfaltata): a sinistra vi è la celebre Falesia della Madonna della Rota, mentre proseguendo a destra si arriva alla chiesa della Madonna della Rota.
Il toponimo deriva dal latino medievale Ruata = strada, significando, quindi, chiesa che si trova lungo la strada.
https://prolocomarone.it/marone-dintorni/santuario-della-madonna-della-rota/ -
MARONE. Un'emozione.
MARONE. Un'emozione. -
MARONE. Un'emozione.
MARONE. Un'emozione. -
MARONE. Un'emozione.
MARONE. Un'emozione. -
Marone. Un'emozione.
Marone. Un'emozione. -
Marone. Un'emozione.
Marone. Un'emozione. -
Marone. Un'emozione.
Marone. Un'emozione.
La Strada dell'olio. -
Marone. Un'emozione.
Marone. Un'emozione.
La Strada dell'olio -
MARONE. Un'emozione.
MARONE. Un'emozione. -
MARONE. Un'emozione.
MARONE. Un'emozione. -
MARONE. Un'emozione.
MARONE. Un'emozione.
Topics Saxophone Romantic Music Collections
Saxophone Romantic Music Collections
Addeddate 2017-03-24 09:45:10
External_metadata_update 2019-04-16T04:30:22Z
Identifier SaxophoneRomanticMusicCollections
Scanner Internet Archive HTML5 Uploader 1.6.3 -
MARONE. Un'emozione.
MARONE. Un'emozione.
Topics Saxophone Romantic Music Collections
Saxophone Romantic Music Collections
Addeddate 2017-03-24 09:45:10
External_metadata_update 2019-04-16T04:30:22Z
Identifier SaxophoneRomanticMusicCollections
Scanner Internet Archive HTML5 Uploader 1.6.3 -
MARONE. Un'emozione.
MARONE. Un'emozione. -
MARONE. Un'emozione.
MARONE. Un'emozione. -
MARONE. Un'emozione.
MARONE. Un'emozione.